Edi Iurkic
Chef
Fin da bambino ho coltivato una passione fuori dal comune per la cucina, ma il destino, le scelte dettate dall'inesperienza o dalla poca consapevolezza di quello che volevo fare, mi ha portato ad altre strade professionali. Ho fatto il grafico per più di trent'anni.
È arrivato poi un momento della mia vita in cui ho capito che quello che stavo facendo non mi bastava più, mi mancavano stimoli ed emozioni. E così mi è tornato in mente una sorta di "mantra" che risuonava nella mia mente: " segui le tue passioni, e non sbaglierai". Così feci.
Abbandonai il vecchio mestiere ed ebbi l'opportunità di iscrivermi a una scuola alberghiera. Da subito il lavoro divenne un piacere, un divertimento. Stavo realizzando il mio sogno. Cucinare sperimentando gusti e sapori e farlo come professione è stato, ed è, molto gratificante. Vedere la soddisfazione sul viso del cliente è uno stimolo continuo a migliorarmi, a perseguire l'obiettivo che mi sono imposto, fare il cuoco. In questo periodo si è radicata in me, casomai ce ne fosse stato il bisogno, la consapevolezza che cucinare non è unicamente selezionare e combinare degli ingredienti, ma è memoria, tradizione, emozione, ricerca, impegno e soprattutto passione.
Ed è proprio la passione che alimenta la mia volontà a intraprendere nuove esperienze come questa, per migliorarmi e condividere quanto fino ad ora ho appreso.
A BE-Wizard! parlerò di:
Assaggiare un territorio tra tweet e padelle
Sessione Digital Food con Rosy Russo
Come raccontare un territorio? Si può fare dall'alto, dal basso o ... unendo le forze. Vi proponiamo un esperimento di racconto a due voci: quella dello chef Edi Iurkic unita a quella di #TriesteSocial. La promozione di un territorio può passare anche attraverso le originali ricette di un cuoco e il suo blog panefrittata.it. La città al supporto della gastronomia e le ricette al supporto della città.